· 

CANI IN MACCHINA: CHE PROBLEMA

Il viaggio in macchina può trasformarsi in un vero tormento per i proprietari di cane e per il caro Fido. 

Cani che si piantano a terra e non salgono in macchina, cani che appena vedono la macchina cercano di darsela a zampe levate, cani che dentro la macchina sembrano posseduti dal demonio.

Capiamo insieme:

  1. Perché il cane può avere problemi con la macchina
  2. Quali sono le normative vigenti per i viaggi in auto
  3. Come affrontare il problema

PERCHE' IL CANE HA PAURA DELLA MACCHINA?

Molto spesso il cane non vuole salire in macchina e non vuole rimanerci dentro perché ne ha paura. Paura che a volte si trasforma in ansia con veri e propri attacchi di panico

Queste le motivazioni più comuni:

  1. Mancanza di esperienze: il cane cucciolone o adulto non è mai entrato in macchina, non è mai rimasto chiuso in uno spazio limitato e per lo più in movimento
  2. Esperienze negative: le prime volte sulla macchina sono state terribili per il cane, ha avuto molta paura, non è stato aiutato dalla sua famiglia. Nei cani che vengono dal sud spesso, l'esperienza della staffetta risulta terrificante e qualsiasi mezzo a quattroruote è un mostro da evitare
  3. Destinazioni sgradite: la macchina viene usata solo in occasioni spiacevoli per il cane. Ad esempio solo per andare dal Veterinario
  4. Disagio fisico: il cane prova sensazioni fisiche sgradevoli in macchina. Possono soffrire di cinetosi (mal d'auto) oppure si tratta di cani che hanno già difficoltà fisiche (come l'artrosi) e una superficie instabile crea ulteriore disagio e dolore. Oppure la macchina ha delle condizioni di temperatura estreme che fanno soffrire il nostro cane (troppo calda o troppo fredda)

COSA DICE LA LEGGE PER PORTARE IL CANE IN MACCHINA

Secondo il codice della strada, i cani possono essere trasportati in macchina purchè non costituiscano pericolo o distrazione per il conducente.

E' consentito il trasporto di animali domestici, anche in numero superiore, purche' custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio competente del Dipartimento per i trasporti terrestri.

Quindi è illegale viaggiare con i cani liberi in auto o tenuti in braccio. Si possono utilizzare kennel, gabbie, reti divisorie o cinture per cani omologate (queste solo nel caso si viaggi con un solo animale).

Il cane, inoltre, deve essere sempre accompagnato dal suo documento d'identità, ovvero il documento rilasciato dall'anagrafe canina in cui compare il suo numero di microchip.

COME AFFRONTARE IL PROBLEMA

Se ti stai approcciando per la prima volta alla macchina col tuo cane, segui il percorso che ti indichiamo qui sotto. Se invece il tuo cane ha già dei problemi con la macchina, ti consigliamo di chiedere prima aiuto ad un Medico Veterinario esperto in comportamento, per chiarire se esistano altre problematiche. Nel caso che effettivamente l'unico problema nella vostra vita sia la macchina, allora prova a riavvicinarti all'oggetto seguendo le seguenti indicazioni.

La cosa migliore da fare per far conoscere un nuovo oggetto o una nuova situazione al cane e scomporla in elementi più semplici.

  1. Esplorare la macchina da fuori: iniziare a conoscere la macchina ferma e spenta da fuori. Meglio se trovi un ambiente tranquillo e familiare per il cane, in modo da evitare distrazioni o stimoli spiacevoli per il tuo amico a 4 zampe. Non forzare mai il cane, rispetta i suoi tempi e non tirarlo col guinzaglio. L'ottimale darebbe fare l'esperienza senza il guinzaglio.
  2. Esplorazione interno: apri tutte le porte della macchina e il bagagliaio. Permetti al cane di entrare e uscire quando vuole, non costringerlo a rimanere all'interno. Gratificalo con parole dolci ogni volta che prende l'iniziativa di esplorare l'interno. Mostragli col tuo corpo come salire sulla macchina (fallo alla maniera di un cane)
  3. Chiudere le porte: una volta che il cane sale tranquillamente in macchina puoi provare a chiudere le porte. All'inizio per pochi secondi, mano a mano puoi allungare un po' i tempi. Chiudere il cane nel bagagliaio separato da rete o sui sedili posteriori inizialmente libero e poi legato con la cintura di sicurezza.
  4. Accendere la macchina: senza mettersi in movimento, puoi accendere il motore. Il suono e la vibrazione sono un'ulteriore sensazione da assimilare per il tuo cane. Puoi provare a usare frecce e tergicristalli.
  5. Movimento: andare avanti per pochi metri e fermarsi. Aumentare mano a mano il tragitto. La prima vera gita deve avere come destinazione un posto bello per il cane. Ad esempio un bosco o un prato dove correre e giocare insieme

REGOLE DA RISPETTARE

  1. Rispettare i tempi del cane. Non metterti fretta. Non si tratta di una performance ma di un'esperienza da fare con calma e serenità
  2. Occhio alle emozioni del cane. Non superare i suoi limiti di tolleranza. La preoccupazione non deve trasformarsi in paura o ansia. Si lavora sotto i suoi limiti non sopra
  3. Passa allo step successivo solo quando quello precedente risulta facile e naturale
  4. Prova ad immedesimarti nel tuo cane, immaginando di entrare in una navicella aliena. Il tuo cane non conosce la macchina come te, per lui è tutto nuovo. Anche il semplice finestrino che si abbassa

 

Dott.ssa Sara Greco

Medico Veterinario Esperto in Medicina Comportamentale

Cuneo