Negli articoli precedenti abbiamo affrontato la comunicazione del cane che sfrutta il canale visivo.
Oggi parleremo invece della comunicazione che passa attraverso il canale uditivo e olfattivo.
COSA DICONO I CANI QUANDO ABBAIANO?
I suoni emessi dal cane possono essere di diverso tipo, qui proveremo a darne una spiegazione di massima. Ricordiamo però che ogni cane ha il suo stile comunicativo, quindi i vocalizzi vanno letti in base a questo e in base al contesto.
- ABBAIO: è il vero e proprio abbaio che può essere utilizzato come segnale di allarme o di richiesta (ad esempio di attenzione), alcuni cani possono anche utilizzarlo quando rimangono in solitudine. Ci sono tipologie di cani più loquaci ed altri che vocalizzano molto meno
- ULULATO: di solito è emesso per richiamare il gruppo. Può capitare di sentire un primo cane ululare e poi gli altri che si uniscono al coro
- UGGIOLIO: è espressione di disagio, inquietudine o di richiesta
- GUAITO: è un suono acuto e improvviso che indica dolore o paura
- RINGHIO: è un suono di minaccia, a volte può essere emesso anche durante il gioco ( ad esempio durante il tira e molla)
- LATRATO: è il suono emesso dai cani che lavorano in muta (ad esempio i Beagle), più che comunicazione, il latrato indica uno stato di eccitazione legato all'attività svolta
Ci sono alcuni individui che usano molto l'abbaio col proprietario. Questo può essere legato ad un errata comunicazione all'interno del binomio, spesso accade che l'umano ignori le altre forme comunicative e il cane debba utilizzare la voce per farsi sentire.
Cosa fare quando il cane abbaia di continuo?
Chiedi supporto ad un Veterinario Esperto in Comportamento che possa indagare le motivazioni alla base del comportamento. Una volta comprese le ragioni del cane, si potrà effettuare un percorso che ti aiuti a "riconnetterti" col tuo cane nella maniera corretta.
COMUNICAZIONE OLFATTIVA
La comunicazione olfattiva del cane riguarda il rilascio di feromoni e le marcature (urine, feci, ghiandole cutanee, saliva)
Questa tipologia di comunicazione è difficilmente comprensibile per l'uomo. Noi possiamo limitarci a osservare:
- Espressione del corpo durante la marcatura e la sua direzione
- Lo sguardo dell'animale
- La scelta del luogo e del momento
- Il comportamento dell'animale prima e dopo la marcatura
Innanzitutto è importante sapere che:
- Non sempre pipì e feci vengono emesse con l'intenzione di comunicare qualcosa, a volte sono semplicemente bisogni fisiologici. Di solito le marcature prevedono emissioni più modeste e diluite nello spazio e nel tempo.
- Sia i maschi che le femmine marcano
- I cani compiono dei check olfattivi sulle marcature degli altri cani, sugli altri cani e sulle persone (preferibilmente piedi e ginocchia, le mani sono poco interessanti)
Proviamo a elencare adesso una serie di possibili significati delle marcature con urina:
- Delimitazione di uno spazio
- Stemperare un conflitto
- Presentarsi
- Aprire/chiudere un'interazione o azione
- Scaricare le proprie emozioni
- Rivendicare il possesso di una risorsa
I cani marcano anche raspando per terra (spesso dopo minzione e defecazione). Attraverso le ghiandole interdigitali rilasciano un'ulteriore marcatura olfattiva di rinforzo e inoltre compiono un gesto molto eclatante (spesso per chiudere un'interazione).
Anche strisciarsi sulla schiena può avere un valore di marcatura (ghiandole cutanee). Quando il cane si strofina per terra con la testa leggermente sollevata e il corpo rigido spesso sta rivendicando il possesso di una risorsa/spazio.
Il cane può strofinare testa guancia e spalla sugli altri membri del gruppo per indicare affiliazione (se lo fa su estranei potrebbe avere un altro significato). Lo stesso movimento compiuto su oggetti o per terra serve per indicarne il possesso o può avere un significato predatorio.
Le feci danno molte informazioni sullo status sociale di un individuo, possono servire per tracciare i confini di un territorio, possono essere emesse per chiudere un'interazione in maniera conflittuale.
Per comprendere la comunicazione del cane quattro articoli non sono sufficienti ma speriamo di averti dato l'input per approfondire l'argomento, eventualmente con l'aiuto di un Medico Veterinario esperto in comportamento o di un Istruttore Cinofilo.
Dott.ssa Sara Greco
Medico Veterinario Esperto in Medicina Comportamentale
Cuneo