· 

COME COMUNICA IL CANE: PARTE 1

 

 

L'argomento "comunicazione del cane" non può esaurirsi in qualche articolo blog. Ci sarebbe talmente tanto da dire, tanto da studiare e da osservare che qui cercheremo di darti solo una piccola infarinatura.

Che tu abbia un cane o meno è importante sapere come comunica il cane; i cani fanno parte del nostro mondo.

Come accade per noi umani, anche il cane cerca di comunicare con il prossimo, cane, umano o altro animale che sia. In una normale passeggiata ogni annusata, ogni pipì, ogni cacca, ogni sguardo di sfuggita a te o ad altri, ogni orecchio girato è comunicazione. Dal momento che noi umani non siamo predisposti per "parlare" coi cani, è importante imparare a farlo. Ricordati che il primo strumento per imparare è osservare!

LE BASI DELLA COMUNICAZIONE CANINA

Innanzitutto ci sono 2 cose che devi sapere a proposito di comunicazione canina:

  1. Ogni cane impara a comunicare: attraverso le esperienze con i suoi simili il cane impara a "parlare". Se queste esperienze non venissero fatte, o venissero fatte tardivamente, il cane avrà delle difficoltà a comunicare. 
  2. Ogni cane ha il suo stile: ogni cane comunica diversamente. Ci sono quelli più chiacchieroni ed espressivi, quelli taciturni, quelli che "o lo capisci alla prima o per me sei fuori", quelli che usano di più la voce, quelli che mettono il naso per terra e ciao a tutti. Questo dipende anche dalla razza: un Cane Corso comunica diversamente da un Border Collie ad esempio.

Ciò significa che ogni cane comunica in maniera differente ed è più o meno bravo a farlo (esattamente come avviene per noi umani).

PRIME DIFFERENZE TRA L'UOMO E IL CANE

Noi umani siamo abituati ad usare molto la voce, le parole, il timbro, la lunghezza dei suoni. Di conseguenza tendiamo a rivolgerci al cane proprio con questo canale.

ATTENZIONE però il cane non usa primariamente la voce. Pensa bene a quanto spesso il tuo cane usa la voce. Sicuramente qualcuno che legge avrà un cane "abbaione" ma solitamente il cane comunica con un altro mezzo.

Il CORPO è lo strumento comunicativo per eccellenza del cane. A differenza di altri canali (vocale e olfattivo), quello visivo (l'utilizzo del corpo) è più comprensibile per noi umani. Noi possiamo osservare, studiare e cercare di riprodurre come Fido usa il suo corpo. 

IL CANE E L'USO DEL CORPO

Nell'uso del corpo il cane si esprime attraverso 4 elementi:

  1. DISTANZE dal suo interlocutore
  2. PROSSEMICA
  3. POSTURA
  4. GESTUALITA'

Nel prossimo articolo le descriveremo una alla volta. Rimani connesso!


Dott.ssa Sara Greco

Medico Veterinario Esperto in Medicina Comportamentale

Cuneo