Per comprendere il tuo Fido abbiamo deciso di raccontarti la storia sulle origini del cane.
Conoscere da dove arriva il tuo amico a quattro zampe è indispensabile per relazionarsi correttamente con lui e interpretare i suoi comportamenti.
CHI E' L'ANTENATO DEL CANE?
Secondo le teorie più accreditate il cane discende dal lupo. La specie canina ha subito un processo di addomesticamento per rendere il cane il tuo fedele compagno di vita. Perchè il processo di addomesticamento funzioni sono necessarie alcune caratteristiche:
- gli animali devono essere organizzati in strutture sociali
- non devono avere preferenze alimentari o territoriali troppo specifiche (in questo modo possono facilmente trovare il giusto habitat e spostarsi con l'uomo)
- devono adattarsi velocemente ai cambiamenti ambientali
- devono riprodursi facilmente e con successo
- devono tollerare da subito la vicinanza dell'uomo
Molto probabilmente il lupo e l'uomo si sono avvicinati per commensalismo. Entrambi traevano profitto dalla reciproca vicinanza.
PERCHE' PROPRIO IL LUPO?
Il lupo ha tutte le caratteristiche necessarie per il processo di addomesticamento. La sua struttura sociale era molto simile alla nostra, si riunisce in gruppi familiari dove ogni individuo ha il suo status e il suo ruolo. Il gruppo può subire delle modificazioni interne ma è sempre guidato da uno o al massimo due leader E' per questo che tra tutti i predatori è stato scelto il lupo e non l'orso ad esempio!
COME SI è EVOLUTO IL CANE?
I cambiamenti, che hanno portato dal lupo al cane, sono stati governati dall'uomo.
- Immagina di essere un uomo primitivo, una vita di stenti, il tuo primo obiettivo è sopravvivere e per farlo serve cibo. Per mangiare bisogna cacciare, servono animali che ti aiutino a trovare la preda e a catturarla. Animali docili che ti lascino gestire la preda e non creino problemi agli umani. Ecco che si iniziano a selezionare le attitudini alla caccia e all'affiliazione e dipendenza dall'uomo.
- Inizia ad andarti meglio, le prede abbondano, le trovi con facilità e la caccia è conclusa sempre con successo. Non è più necessario muoversi, puoi rimanere fermo. A questo punto tanto vale che ti costruisci una bella casa, impari a coltivare e ad allevare qualche bestia. Ti servono cani per proteggere i tuoi beni e i tuoi animali. Vengono selezionate le attitudini alla difesa della casa e degli armenti.
- Guarda un pò in quel gruppo di cani da pastore ce ne è qualcuno più dinamico che ti aiuta a tenere a bada i movimenti di pecore e vacche. Si selezionano i pastori conduttori, molto collaborativi e con una sequenza di caccia interrotta (inseguono la preda ma non la danneggiano)
- Adesso ti va alla grande, ormai non si tratta più di sopravvivere e nella cucciolata del tuo cane di casa viene fuori un cucciolo con un musetto bellissimo e una bellissima pelliccia riccia che non perde peli. Bene ora hai il tuo barboncino.
Adesso i cani vengono spesso selezionati per le loro caratteristiche estetiche piuttosto che attitudinali.
COME SI è PASSATI DAL LUPO AL CANE?
Dal punto di vista morfologico i cani possiedono caratteri tipici dei cuccioli di lupo. Hanno cioè delle caratteristiche neoteniche, questo li rende più gradevoli e amabili ai nostri occhi. Allo stesso tempo questi aspetti esteriori sono affiancati da un aumento di docilità e socievolezza.
Gli occhi del cane sono più grandi (l'occhio ha le stesse dimensioni in tutte le razze), i denti più piccoli, le orecchie di solito più grandi rispetto alla testa. Cani di peso uguale al lupo hanno teste più piccole.
IL CANE OGGI
Il cane di oggi ha viarie forme e colori; ha dei bisogni che vanno rispettati e derivano dalla sua storia.
Ricordiamoci sempre che, dal Cane Lupo Cecoslovacco al Chihuahua, il cane è sempre un predatore con dei comportamenti atavici e a volte anche violenti che non si devono spiazzare. Il cane ci affascina anche per questo suo lato un pò selvaggio!
Dott.ssa Sara Greco
Medico Veterinario Esperto in Medicina Comportamentale
Cuneo